Archivio delle News

PAGINA SUCCESSIVA

Torna all'archivio news

17/10/2013  - Incontro di studio sul tema : Cosa cambia nel processo civile dopo il decreto-legge “del fare”
Mercoledì 25 settembre 2013 – Ore 16.00
Palazzo di Giustizia di Caltanissetta - Aula Magna

NELL’AMBITO DELLA CELEBRAZIONE DELLA GIORNATA EUROPEA DELLA GIUSTIZIA CIVILE VI INVITIAMO ALL’ INCONTRO DI STUDIO:


Il processo civile dopo il “decreto del fare” prime esperienze applicative


Presentazione incontro di studio


Il processo civile dopo il decreto-legge “del fare”: prime esperienze applicative
seminario con dibattito guidato

La Gazzetta Ufficiale n. 194 del 20 agosto 2103 ha pubblicato il testo di conversione (legge 9 agosto 2013 n.98) del decreto cosiddetto “del Fare” (DL 21 giugno 2013, n.69) contenente “Disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia”.
L’iter di approvazione e conversione, conclusosi a due mesi esatti dal varo del provvedimento in Consiglio dei Ministri, è stato contraddistinto dall'approvazione di diversi emendamenti di modifica o di soppressione rispetto al testo originario.
Il decreto che si compone di quasi 100 articoli incide su diversi fronti e con diversa intensità nel processo civile e nella disciplina dell'ordinamento giudiziario.
L'intervento più significativo attiene alla materia della mediazione reintrodotta in diversa forma e con ambito e disciplina parzialmente differenti, dopo che la Corte Costituzionale, con la nota sentenza del 6 dicembre 2012, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art.5 comma 1 del d.lgs. n. 28/2010 (e delle norme ad esso collegate), nonché dell'art. 76, 77 e dell'art.8 comma 5 dello stesso decreto.
Ma accanto a questo il decreto-legge c.d. “del fare” contiene una serie di “micro-interventi” destinati comunque ad incidere sulla quotidiana attività degli operatori di giustizia.
Viene ridisciplinata la materia dell'intervento del P.M. in cassazione nei procedimenti civili, viene riformata la disciplina della prima udienza del giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo, vengono fissati più rigorosi requisiti per il c.d. “concordato in bianco”, viene introdotta la facoltà del giudice civile di formulare alle parti una proposta di conciliazione giudiziale, viene disciplinato un nuovo procedimento per la divisione a domanda congiunta, vengono stabiliti i presupposti per l'immissione presso gli uffici giudiziari di giudici ausiliari perché collaborino allo smaltimento degli arretrati formatisi negli anni presso gli uffici giudiziari.
La Corte di Appello di Caltanissetta ha avviato una serie di incontri di studio per favorire tra gli operatori un utile confronto su questa nuova normativa, destinata a trovare applicazione già alla ripresa dell'attività dopo la sospensione feriale.
Dopo l’incontro svoltosi il 25 settembre 2013 alle ore 16,00 presso l'aula magna del Palazzo di Giustizia di Caltanissetta e che ha avuto lo scopo di promuovere un primo approfondimento delle norme appena entrate in vigore, a distanza di un mese celebreremo la Giornata Europea della giustizia civile al Palazzo di Giustizia di Gela (Aula Moscato) dove il 24 ottobre 2013, alle ore 16,00 proveremo a fare un riepilogo delle prime esperienze applicative e dei primi dubbi che sono derivati dalle norme del decreto del fare.
Il prof. Giovanni Raiti dell'Università di Catania esaminerà i profili processuali della nuova disciplina sulla mediazione e ne valuterà l'impatto sul sistema vigente, l'avv. Gioacchino Marletta del foro di Gela esaminerà gli aspetti operativi di tale disciplina e le loro conseguenze, mentre il Presidente della sezione civile del Tribunale di Caltanissetta, dott. Antonino Porracciolo, delineerà nei punti essenziali le altre norme del decreto c.d. “del fare” che hanno riguardato il processo civile.
Ne seguirà un dibattito guidato nel quale tutti i partecipanti saranno invitati a formulare dubbi, proposte interpretative e questioni pratiche ai relatori, al fine di cominciare a verificare la possibilità di elaborare orientamenti e prassi comuni sui profili più critici di queste norme.


Struttura didattica territoriale di Caltanissetta
Franco Sclafani
Tel. 0934.71780
Fax 0934.71233

File allegato - formato ZIP (361Kb)

Gli orari di apertura al pubblico, come orientarsi nel palazzo, la dislocazione degli uffici della Procura della Repubblica e tutto il personale.

In questa sezione si trovano i moduli in uso presso le cancellerie, utili al cittadino ed ai professionisti.

In questa sezione, l'utente può esprimere il gradimento del sito ed eventuali suggerimenti.


Contatti