Archivio delle News

PAGINA SUCCESSIVA

Torna all'archivio news

25/11/2013  - Martedì 26 novembre 2013 - Incontro di studio sul tema: Contrasto alla “violenza di genere” e Mostra Fotografica "Segni di non amore"
Martedì 26 novembre 2013 - Ore 15.30 - Aula Magna Palazzo di Giustizia di Caltanissetta

In occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne la Corte di Appello di Caltanissetta, in sinergia con la Scuola Superiore della Magistratura, l’ordine degli avvocati di Caltanissetta, la Scuola Forense Nissena e l’associazione Fenice – Sportello antiviolenza presso la Procura di Sciacca - ha organizzato il convegno dal titolo “Contrasto alla “violenza di genere: innovazione normativa e prassi operative”.
Il dilagare del numero di omicidi o tentati omicidi di donne, hanno fatto del femminicidio una vera e propria emergenza sociale, rendendo irrinunciabili interventi di contrasto e prevenzione alla violenza, che potrebbero essere efficaci solo se frutto di concertazione e strategie condivise.
Il legislatore è recentemente intervenuto con il Decreto Legge 14 agosto 2013, n. 93 convertito in Legge 15 ottobre 2013, n. 119 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale 15 ottobre 2013, n. 242.
Dopo i saluti del presidente della Corte di Appello di Caltanissetta, Dott. Salvatore CARDINALE, della Dott.ssa Gabriella TOMAI – Magistrato componente della Commissione per la Formazione della magistratura Onoraria e dell’Avv. Renata ACCARDI – Direttore Fondazione Scuola Forense Nissena relazioneranno prestigiosi magistrati, docenti e professionisti che quotidianamente affrontano la tematica del femminicidio.
Aprirà gli interventi la Dott.ssa Maria Giovanna ROMEO, presidente di sezione della Corte di Appello di Caltanissetta che introdurrà il recente quadro normativo di riferimento trattando “Le innovazioni legislative introdotte con il decreto legge n. 93 del 14/08/2013 convertito con legge 119/2013 – quadro di riferimento generale e spunti problematici”. Seguirà il Prof. Roberto DI MARIA , docente di diritto Costituzionale dell’Università KORE di Enna che parlerà di “Note costituzionali sul d.l. 93/2013: alcune criticità in materia di fonti, politica normativa e principio di eguaglianza”. A seguire la dott.ssa Elina SALOMONE, Psicologa dello sportello interistituzionale antiviolenza “FENICE” aperto presso la Procura della Repubblica di Sciacca e scaturito da un protocollo d’intesa tra gli Uffici Giudiziari di Sciacca, le forze dell’Ordine, il Comune di Sciacca, i comuni del circondario del Tribunale, l’ordine degli avvocati di Sciacca, solo per ricordarne alcuni e la cui funzione è quella di contrastare il fenomeno della violenza contro le fasce deboli della popolazione e di accogliere la domanda d’aiuto nonché di monitorare il fenomeno della violenza di genere e sui bambini. La dott.ssa Salomone tratterà: “Le relazioni pericolose: patologia del rapporto di coppia e dipendenze affettive”. La Dott.ssa Maria Grazia MILLI, Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato e docente di analisi criminale alla scuola di perfezionamento per le Forze di Polizia – Roma tratterà “L’analisi criminale: orientamento investigativo per il contrasto al crimine”. Concluderà gli interventi il Dott. Marco SANINI, Sostituto Procuratore della Repubblica Torino, esperto della tematica trattata che ci parlerà de: “La tutela delle vittime della violenza di genere: prassi operative anche alla luce delle recenti modifiche normative”
L’incontro di studio sarà moderato dal Consigliere della Corte di Appello di Caltanissetta, dott. Aldo De Negri, magistrato incaricato della formazione penale dei suoi colleghi del distretto nisseno.
In occasione del convegno e per tutta la settimana che va dal 22 al 29 novembre sarà possibile visitare la mostra di fotografie di Domenico Fiandaca, dall’efficace titolo “Segni di non amore” , mostra organizzata in collaborazione con il movimento culturale Officina93018 e che si svolge nell’ingresso del palazzo di Giustizia di Caltanissetta. Si allega, a titolo esemplificativo qualche foto tra quello esposte nella mostra.

File allegato - formato ZIP (453Kb)

Gli orari di apertura al pubblico, come orientarsi nel palazzo, la dislocazione degli uffici della Procura della Repubblica e tutto il personale.

In questa sezione si trovano i moduli in uso presso le cancellerie, utili al cittadino ed ai professionisti.

In questa sezione, l'utente può esprimere il gradimento del sito ed eventuali suggerimenti.


Contatti